RICHIESTA DI INTERVENTO URGENTE E RISOLUTIVO. Mancata corresponsione del rimborso del pasto dopo otto ore di missione notturna al personale del N.T.P. Provinciale SiracusaNuovo!
La scrivente Confederazione Sindacati Penitenziari – (CON.SI.PE.) si vede costretta a richiedere il Suo autorevole e definitivo intervento per dirimere una persistente controversia relativa al mancato rimborso del controvalore del pasto per il personale del Nucleo Provinciale Traduzioni e Piantonamenti (N.T.P.) di Siracusa impegnato in servizio di missione notturna, nono-stante i precedenti e vani interventi […]
REGINA COELI: Allarme per l'abbandono del personale di Polizia Penitenziaria nelle sezioni: turni massacranti e gravi criticità sulla sicurezza
+++Roma, 1 luglio 2025+++– La Confederazione Sindacati Penitenziari (CON.SI.PE.), per voce del suo Presidente, Mimmo NICOTRA, esprime profonda e crescente preoccupazione per la drammatica situazione in cui versa il personale di Polizia Penitenziaria all'interno degli istituti di pena italiani, inclusi quelli di particolare complessità come Regina Coeli. Si denuncia un allarmante stato di abbandono del personale nelle sezioni, costretto a sopportare turni di lavoro massacranti che compromettono gravemente la sua incolumità e la sicurezza generale delle strutture.
La cronica carenza di organico non è più sostenibile. Troppo spesso, un numero insufficiente di agenti è chiamato a gestire sezioni con decine e decine di detenuti, molti dei quali con problematiche complesse e comportamenti aggressivi. Questa condizione espone il personale a rischi inaccettabili, rendendo estremamente difficile garantire un controllo efficace e una pronta reazione in caso di eventi critici.
La CON.SI.PE. ha rilevato una preoccupante diminuzione del personale effettivamente presente nelle sezioni durante il turno, in quanto il personale assegnato viene sistematicamente impiegato per altri compiti come visite ospedaliere, colloqui, traduzioni e sorveglianze a vista. Tale dinamica comporta che alla sorveglianza dei detenuti rimanga di fatto solo una o al massimo due unità, una situazione insostenibile e ad alto rischio per la sicurezza dei poliziotti e dell'istituto.
"Non possiamo più tollerare che la sicurezza delle carceri e l'incolumità dei nostri agenti siano messe a repentaglio da decisioni che ignorano la realtà quotidiana," dichiara il Presidente Mimmo NICOTRA. "I nostri uomini e donne sono al limite, fisicamente e psicologicamente. I turni di servizio si allungano a dismisura, trasformandosi spesso in vere e proprie missioni estenuanti che minano la salute e la vita privata dei poliziotti. Questo non è solo un problema di benessere del personale, ma una grave falla nel sistema di sicurezza che può avere conseguenze disastrose per tutti."
Inoltre, il CON.SI.PE. sottolinea con forza che le sorveglianze a vista non dovrebbero avvenire all'interno delle sezioni detentive. Tale prassi, oltre a esporre il personale a maggiori rischi e difficoltà operative, altera gravemente la regolare gestione della sezione, creando ulteriore disorganizzazione e carichi di lavoro non previsti. È impossibile per il personale svolgere otto ore continuative di sorveglianza a vista , un regime orario totalmente insostenibile che genera un carico di stress e fatica eccessivo, compromettendo la lucidità operativa e l'integrità psico-fisica degli agenti e, di conseguenza, la sicurezza complessiva dell'ambiente penitenziario. Questo si lega direttamente alle problematiche di stress lavoro-correlato che la CON.SI.PE. denuncia costantemente.
Un'ulteriore e gravissima carenza che rende la situazione ancora più precaria è la sistematica mancanza di adeguati dispositivi di sicurezza per la comunicazione tempestiva in caso di emergenza. Il personale di Polizia Penitenziaria operante si trova spesso sprovvisto di strumenti essenziali quali telefoni di servizio o radio trasmittenti. Questa carenza impedisce di fatto la possibilità di chiedere immediato supporto in situazioni critiche, mettendo a repentaglio l'incolumità degli agenti e la gestione delle emergenze. La fornitura e l'efficienza degli equipaggiamenti sono aspetti cruciali per la sicurezza del personale, come la CON.SI.PE. ha sempre sostenuto.
Queste dinamiche, oltre a gravare pesantemente sul benessere psico-fisico del personale, rendono impossibile la corretta turnazione e l'efficace impiego delle risorse umane, già strutturalmente insufficienti in un contesto di sovraffollamento carcerario che non accenna a diminuire.
La Confederazione Sindacati Penitenziari lancia un appello urgente al Governo, al Ministero della Giustizia e al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria affinché si intervenga con misure concrete e immediate.
"Non c'è più tempo per attendere. La dignità dei poliziotti e la sicurezza delle nostre carceri sono in gioco," conclude Nicotra. "Il CON.SI.PE. è pronto a mettere in atto tutte le azioni necessarie a tutela del proprio personale e per richiamare l'attenzione su questa emergenza nazionale."
Comunicato visita dei luoghi di lavoro Centro Penitenziario Secondigliano“P. Mandato”.
Una delegazione di dirigenti sindacali del CON.SI.PE composta dal vicepresidente Luigi Castaldo, dal delegato nazionale dei dirigenti della Polizia Penitenziaria Vincenzo Santoriello e dal segretario nazionale Francesco De Curtis, in data 20/09/2024 su delega del Capo del Dap ha effettuato una visita sui luoghi di lavoro presso il Centro Penitenziario di Secondigliano incontrando il personale […]
INTERPELLO NUCLEO TRADUZIONI E PIANTONAMENTI RISERVATO AD AGENTI/ASSISTENTI - RICHIESTA
Dopo avere indetto gli interpelli per Sovrintendenti nei Nuclei traduzioni della Regione da Leiamministrata ci saremmo aspettati che il suo Ufficio avesse provveduto con la stessa solerzia a indireinterpelli per l'integrazione di appartenenti al ruolo Agenti e Assistenti dei Nuclei, soprattutto per quelli chehanno carenza che quasi raggiunge il 40% della pianta organica prevista ...




